I NOSTRI CONTATTI

SEGUI I NOSTRI SOCIAL:

ISHAI


facebook
linkedin
instagram

Associazione multidisciplinare tecnico-scientifica per lo studio dell’interazione uomo-animale

info@ishai.it

 

Codice Fiscale 91460530370

Giornata mondiale salute mentale

10/10/2023 18:10

Giulia Simonetti

Giornata mondiale salute mentale

Il 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale (World Mental Day)

giornata_mondiale_salutementale.jpeg

Mental health is a universal human right

Il 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale (World Mental Day) promossa dalla World Federation of Mental Health (WFMH) – Federazione Mondiale della Salute Mentale - e supportata dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS). Tale ricorrenza coincide con la nascita della WFMH avvenuta nel 1948. Nel messaggio promozionale della campagna di sensibilizzazione, il Professore Gabriel Ivbijaro, Segretario Generale della WFMH ricorda che “ il 1948 è stato un anno importante per i diritti umani grazie alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo,  adottata il 10 dicembre 1948 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite di cui ricordiamo l'articolo 1 in cui si afferma che: “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.”. Questa giornata è nata con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui temi della salute mentale, per unire gli sforzi al fine di garantire rispetto a tutte le persone affette da malattia mentale affinché tutti possano usufruire di un’assistenza sanitaria mentale di qualità. Il Segretario Générale WFMH sottolinea che tutte le persone con disagio mentale dovrebbero avere: “1. Il diritto di essere protette dai danni noti alla salute mentale; un diritto universale che si applica a tutta la popolazione, ma soprattutto ai più vulnerabili, compresi i bambini, le minoranze e i bambini delle popolazioni sfollate. 2. Il diritto di accedere a cure di qualità e a prezzi accessibili. 3. Il diritto alla libertà e alla dignità, compreso il diritto di scelta.

L’interazione uomo-animale ha dimostrato negli anni di poter contribuire alla cura e al supporto delle persone con disagio mentale attraverso la pet therapy, gli animali per il supporto emotivo e la psicoterapia supportata da animali. In Italia gli animali per il supporto emotivo (ESA) non sono ancora riconosciuti e la psicoterapia supportata da animali poco diffusa mentre la pet therapy era già stata riconosciuta come cura ufficiale dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2003 che recepiva l’Accordo del 6 febbraio 2003 tra il Ministro della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano in materia di benessere degli animali da compagnia e pet therapy, su proposta del Ministro della Salute.  A seguito di tale provvedimento nel 2009 il Centro di Riferimento per le Scienze comportamentali e la Salute mentale dell’Istituto Superiore di Sanità, il Centro di Referenza Nazionale per gli IAA e il Ministero della Salute hanno istituito un tavolo tecnico di esperti allo scopo di colmare il vuoto legislativo in materia di Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), standardizzare i protocolli operativi e armonizzare l’attività degli operatori che svolgono questo tipo di intervento. Finalmente nel marzo 2015 sono state elaborate e approvate in Conferenza Stato-Regioni “Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)”.

Gli studi scientifici ci dimostrano che la relazione uomo-animale può contribuire al benessere psichico.  

 

10 Ottobre 2023 - "Mental health is a universal human right” (La salute mentale è un diritto universale) di Giulia Simonetti

All Right Reserved 2022

RISORSE

Utilizza questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi. In questo modo riuscirai a catturare l’attenzione dei visitatori sui contenuti del tuo sito web.