CONTACTS:

FOLLOW US:

#footer_title#


facebook
linkedin
instagram

#footer_subtitle#

info@mywebsite.com

Giornata mondiale degli animali

04/10/2023 17:50

Giulia Simonetti

Giornata mondiale degli animali

Ogni anno il 4 ottobre si festeggia la giornata mondiale degli animali

“Great or small, love them all”
(grandi o piccoli, amali tutti)

 

di Giulia Simonetti

 

La giornata mondiale degli animali è stata organizzata per la prima volta il 24 marzo 1925 da Heinrich Zimmermann, noto scrittore e editore tedesco, colpito dalla condizione dei cani randagi a Berlino e mosso dalla volontà di sensibilizzare l’opinione pubblica per migliorare la loro condizione.  Tale evento fu, nel 1929, spostato al 4 ottobre. Ad inizio secolo principiavano a diffondersi gli studi scientifici oltre che di ambito veterinario anche di etologia e di psicologia comparata. Nel 1931, a Firenze, si tenne un Congresso internazionale sulla protezione degli animali. Durante tale circostanza fu avanzata l’idea di rendere universale la Giornata mondiale degli animali celebrata il 4 ottobre. La proposta fu accettata all'unanimità.

 In tale data si ricorda anche San Francesco d'Assisi patrono protettore degli animali e dell’ambiente. Oggi tutte le iniziative legate a questa giornata sono coordinate dalla Naturewatch Foundation. Ci sono poi altre date durante l’anno che celebrano gli animali ma quella del 4 ottobre unisce tutto il mondo nella campagna di sensibilizzazione per sostenere i diritti e il benessere di tutti gli animali. 

Di seguito una parte del messaggio diffuso da worldanimalday.org.uk:

…. “Che si tratti dei nostri amati compagni di casa o degli animali selvatici che ammiriamo da lontano, gli animali di ogni forma e dimensione svolgono un ruolo fondamentale nella nostra vita. Ci portano gioia, conforto e compagnia e ci ricordano l’interconnessione di tutti gli esseri viventi.

Quest'anno vogliamo evidenziare i modi in cui possiamo dimostrare il nostro amore e apprezzamento per gli animali, sia grandi che piccoli. Ecco alcune idee per iniziare:

  • Fai volontariato presso un rifugio per animali locale o un'organizzazione di soccorso.
  • Adotta un animale da un rifugio invece di acquistarlo da un allevatore o da un negozio di animali.
  • Sostieni le organizzazioni che lavorano per proteggere la fauna selvatica e i loro habitat.
  • Scegli di consumare alimenti a base vegetale o di ridurre il consumo di carne per ridurre al minimo i danni agli animali da allevamento.
  • Adotta misure per ridurre il tuo impatto ambientale per proteggere tutti gli animali e i loro habitat"

 

All Right Reserved 2022

Services

Write a captivating title.

Use this space to write your website texts. Remember to eliminate all that is superfluous and anything that does not add anything new to your texts. In this way you will be able to capture the attention of visitors on the contents of your website.